![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhAjcbip-OJ9bJIZZa_3qV8oIfxh88UB2UQhMjMs6TMX1MMYh9_j94O7F08YN73ShyphenhyphenKSdL762CFEtHHWy-bncj7KGjOcM_f-t-P4k2zXJw97BjRJTMc3DgQFjzYSpIhPfZMEcWEXPO7Kbr_/s400/Allegato_di_posta_elettronica.jpeg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEirTKFgE9vW_8rYm6fQxbp0sSC7Z4RslKEu7LaogFPoNuB-oDgf6w0tduwz31ozULFJDCDNu7XbhNqSQ78dqZ5_JKiapSJdBvoeSydaXiMg5lbHgXXO8cewygF-WzToOMWl-MWiMcru1Aoi/s400/9003174666.jpg)
SABATO 8 MAGGIO 2010
Dibattito al liceo scientifico Basile di Palermo organizzato dall'Officina delle Idee sulla "Democrazia e la libertà d'informazione in Italia e nel Mondo". Da sinistra Roberto Rao (Udc) componente della commissione di vigilanga Rai, Azar Karimi, presidentessa dei Giovani Iraniani in Italia, Giuseppe Piazzese (consigliere di circoscrizione) e Doriana Ribaudo (consigliere comunale).
"L'incontro è il primo di una serie d'iniziative chiamate Officine di Pace che terremo in scuole, parrocchie e sedi di associazioni - dice il presidente dell'Officina delle Idee Danilo Dominici -. Vogliamo confrontarci su alcuni valori e temi dati troppo spesso per scontati, in questo caso la democrazia. Lo vogliamo fare attraverso un parallelismo con l'Iran e approfondendo la questione della libertà d'informazione in Italia. L'esperienza della giovane iraniana siamo certi possa essere momento di grande riflessione".
Foto di Francesco Baiamonte